Tenerife, la nostra mini guida

Una buona soluzione per godere di temperature miti tutto l’anno e fare una vacanza al mare, in Europa, anche fuori stagione e senza spendere eccessivamente per recarsi oltreoceano, è sicuramente Tenerife, l’isola maggiore dell’arcipelago spagnolo delle Canarie.

Data la sua posizione, di fronte alle coste del Marocco, Tenerife è soprannominata “l’isola dell’eterna primavera” gode di una temperatura primaverile tutto l’anno, specialmente se si rimane nella parte meridionale dell’isola. I mesi più freddi dell’anno sono dicembre, gennaio, febbraio, dove le temperature nella parte sud vanno dai 15°ai 21°gradi ma è comunque considerata alta stagione, proprio perché viene scelta soprattutto dai turisti dell’Europa del nord che approfittano di questi mesi per fuggire dal freddo invernale.

Tra maggio e ottobre, luglio e agosto inclusi, abbiamo i mesi più caldi ma anche di media-bassa stagione, per cui si potrà risparmiare ulteriormente nella scelta dell’alloggio e avere anche un maggiore range di scelta.

Il modo migliore per visitare Tenerife è sicuramente quello di noleggiare un’auto, ma se non si ha questa possibilità, c’è una rete di autobus abbastanza efficiente che collega i vari punti di interesse dell’isola oppure si possono prenotare escursioni giornaliere da agenzie specializzate on-line, con prelievo direttamente nel tuo albergo.

Le varie agenzie turistiche per le escursioni, hanno banchetti che si trovano lungo tutto il litorale fronte spiaggia che parte dalla spiaggia di Los Cristianos.

Se si alloggia lì vicino e si ha voglia di passeggiare, si possono visitare le migliori spiagge del sud di Tenerife anche a piedi, perché sono tutte una di seguito all’altra.

Spiagge da non perdere del Sud:

Playa de Las Vistas, Los Cristianos

Playa El Camison, Las Americas

Playa del Duque, Costa Adeje

 

Sono tutte spiagge con sabbia bianca e dorata, importata in parte dalla vicina Africa, perché più apprezzate dai turisti, mare cristallino, bar e ristoranti fronte mare, con anche la possibilità di usufruire di spiaggia libera, soprattutto nella lunghissima e ampia Playa de Las Vistas; spiagge ben equipaggiate di servizi ombrelloni e lettini a prezzi contenuti, fatta eccezione per Playa del Duque che è considerata la spiaggia più bella del sud di Tenerife, è infatti circondata da Hotels e Boutique lussuose e lì un lettino a baldacchino per tutto il giorno può arrivare a costare dai 50 euro in su.

Escursioni consigliate:

Parco Nazionale El Teide

Villaggio di Masca

Drago Millenario a Icos de los Vinos

Garachico

Escursione in barca per avvistamento balene

Il Parco Nazionale Del Teide è il più visitato della Spagna, dichiarato Patrimonio Unisco nel 2007, prende il nome dal vulcano Teide, che con i suoi 3715m sul livello del mare, rappresenta la montagna più alta di tutta la Spagna e il terzo vulcano più alto al mondo, infatti non è raro vedere la cima del vulcano innevata nei mesi invernali. Il Parco regala suggestioni in ogni stagione, rocce dalle forme particolari, paesaggi vulcanici, rocciosi, desertici e surreali avvolti da un’atmosfera unica, si può raggiungere la parte sommatale del vulcano a 3555 tramite la funivia.

La Roques de Garcìa è senza dubbio una delle formazioni rocciose più famose e fotografate del parco.

Masca è un minuscolo villaggio montano con circa un centinaio di abitanti, rappresenta uno dei luoghi più affascinanti delle Canarie per la sua particolare location, è infatti abbarbicato sul massiccio del Teno, in autobus è raggiungibile dalle linee 355 e 365. Da lassù, godrete di una vista mozzafiato, una varietà incredibile di vegetazione: palme, abeti, cactus, Tenerife viene anche chiamata “Il micro continente” per la sua varietà climatica e paesaggistica che la rendono unica al mondo. A Masca si trovano anche anfratti profondi e scogliere che terminano nell’Oceano Atlantico. Masca conserva il migliore esempio di architettura rurale di tutte le isole Canarie

Un’altra escursione consigliata, è la visita al Drago Millenario di Icod de los Vinos. Circa 16 metri di altezza, 20 metri di diametro, per un peso complessivo di 80 tonnellate e oltre 300 rami. Il suo nome deriva dalla resina di colore rossastro (sangue di drago) che la pianta secerne in seguito al taglio. E’ l’albero della vita da cui il film Avatar ha preso spunto per l’albero casa. Dichiarato monumento nazionale nel 1917, questo enorme “broccolo” simbolo di fecondità, ha quasi 1000 anni di età, uno dei più longevi del pianeta. Curiosità:  le popolazioni indigene dell’isola (prima delle conquiste spagnole) usavano consumare il primo rapporto sessuale lì sotto, di buon auspicio per avere una numerosa progenie.

 

Piscine Naturali Di Garachico Nel sedicesimo secolo il Porto di Garachico era prosperoso e il più importante dell’isola, permettendo anche un fiorente sviluppo del borgo, fino a quando l’eruzione del vulcano Trevejo lo distrusse, ardendolo con la lava, quasi completamente. La traccia più evidente lasciata dal magma incandescente, visibile ancora oggi è El Caletòn, formata da una serie di piscine naturali che si sono create proprio in conseguenza della lava sulla costa, diventando col tempo, un monumento naturale e attrazione turistica e anche una località balneare tra le più famose dell’isola.

Un’altra ragione per visitare Tenerife è sicuramente la possibilità di vedere nel proprio habitat e in libertà la sua variegata fauna marina

La costa sud-ovest dell’isola è il luogo perfetto per avvistare delfini e cetacei di diverse specie e dimensioni.

Sia da Los Cristianos che da Puerto Colòn, salpano imbarcazioni quotidianamente, a bordo delle quali si possono avvistare questi splendidi animali.

I periodi migliori per l’avvistamento, che ricordiamolo, non è mai garantito al 100% , sono l’inverno e la primavera e la specie più avvistata nell’isola sono le Balene Pilota, in quanto specie endemica è quindi avvistabile tutto l’anno. Un altro luogo di avvistamento importante  sono Punta Del Teno e le scogliere di Los Gigantes.